Albert Hera, pseudonimo di Alberto Quarello (Collegno, 29 Agosto 1967), nasce come saxofonista e solo in seguito, a ventitré anni, scopre nella voce il suo vero “strumento” di ricerca e di crescita.
Albert ama definirsi “un narratore di suoni”, un “ricercatore”, là dove il canto diventa parte integrante delle sue “tele vocali”.
In lui risiedono le voci della natura, un vero e proprio “neolinguaggio” che racchiude la capacità di portare l’ascoltatore ad immaginare luoghi, profumi, danze e genti lontane, tessendo, grazie alla sua forza improvvisativa, trame e racconti unici e talvolta epici.
Nel corso della sua carriera incontra il grande Bobby McFerrin, con cui collabora nella sua opera improvvisata “Bobble” e nell’ album VOCAbuLarieS, definito dalla critica uno dei più grandi capolavori di musica corale del 21° secolo.
Nel suo cammino la sua voce incontra grandi del panorama musicale e non solo, come Franco Fussi, Roger Treece, Paolo Fresu, Gegè Telesforo, Swingle Singers, London Vocal Project e Pino Insegno, solo per citarne alcuni.
Albert Hera, oltre ad essere un artista è anche un insegnante che da moltissimi anni porta avanti una filosofia legata al canto, sia individuale che in cerchio.
Nel 2006 ha costruito il progetto didattico CircleLand, un nuovo modo di concepire il canto corale in cerchio (circlesinging), la cui essenza progettuale potrebbe essere racchiusa in questo pensiero “impariamo ad usare la tecnica vocale, a favore della nostra espressione naturale, condivisa nel cerchio corale”. Durante i suoi molti viaggi, è riuscito a far conoscere il circlesinging in Italia e all’estero.
Creativo e sognatore, Albert Hera negli anni ha acquisito e ampliato le sue competenze diventando uno dei più importanti progettisti e consulenti nel campo eventi, editoria e formazione, legati alla voce e al canto.
Tra i suoi progetti innovativi si trovano CircleLand Festival, il primo ed unico evento al mondo basato sulla forza e la grande energia del cerchio dove la voce, la danza e le percussioni sono i protagonisti e Siing Magazine il primo bimestrale al mondo in doppia lingua Italiano/Inglese che parla di canto a 360°.
Albert Hera è direttore artistico dal 2017 del Convegno Internazionale “La voce Artistica” ideata dal Prof. Franco Fussi, che si tiene a Ravenna presso il teatro Dante Alighieri ogni due anni, ed è consulente di direzione e ideazione artistica per uno dei più importanti festival Jazz Italiani, il “Moncalieri Jazz Festival”.
In piena crisi pandemica accetta di partecipare su RAI 2, alla innovativa trasmissione televisiva “Voice Anatomy”, condotta dal grande Pino Insegno, in veste di soundteller, il cui compito è raccontare, improvvisando con i suoi suoni, gli argomenti proposti in studio.
Il viaggio continua e Albert Hera non si ferma, la sua vita è un susseguirsi di eventi, senza una meta ben precisa, con la semplice voglia di ascoltare la propria voce e di cantare la propria vita.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |